Lavora con noi

FVGS ETS sta selezionando un/a Project Manager con esperienza in progetti AICS, 8 per mille, CEI e Fondazioni Private da inserire nella propria operatività in Italia con missioni temporanee all’estero.

L’adesione alla mission di FVGS, al Codice Etico e alle varie policy in essere costituisce non solo un impegno ma è parte integrante degli obblighi contrattuali.

DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE

Posizione: Project Manager

Luogo e sede di lavoro: Roma

Durata contratto: 6 mesi

Inizio contratto: 01/01/2025

Tipologia contratto: contratto di collaborazione a tempo determinato – impiego part-time – lavoro in sede, non è previsto smartworking

Scadenza candidature: 11/12/2024

Compiti e responsabilità:

La FVGS ETS è alla ricerca di un Project Manager/Grant Officer che possa lavorare nell’Ufficio Progetti e che si occupi operativamente dell’ideazione, pianificazione, redazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti di cooperazione allo sviluppo.

PRINCIPALI MANSIONI E CARATTERISTICHE
• Identificazione di opportunità di finanziamento;
• Supporto ai partner locali per la pianificazione strategica – Supporto ai partner locali per le varie fasi della pianificazione strategica (valutazione dei bisogni, valutazioni, progettazione dei piani strategici);
• Supporto ai partner locali nella redazione proposte progettuali nel rispetto delle richieste, dei bandi e linee-guida dei donatori, assicurandone la completa documentazione progettuale richiesta (logical framework, budget, pano di monitoraggio);
• Monitoraggio e supporto ai partner locali per una corretta gestione finanziaria dei progetti, in accordo con le linee guida degli enti finanziatori in termini di implementazione budget, eleggibilità dei costi, rendicontazione ed audit; anche svolgendo direttamente l’attività di rendicontazione stessa;
• Monitoraggio dell’implementazione delle attività progettuali, istruendo, coordinando e supervisionando le attività implementate anche attraverso viaggi di monitoraggio;
• Curare le relazioni con i donatori e i partners di progetto per garantire un’efficace implementazione delle attività e rafforzamento delle partnerships

REQUISITI
• Laurea in Economia, Relazioni internazionali/Scienze politiche o sociali
• Esperienza minima di 3 anni nell’ambito della progettazione preferibilmente presso ONG, ETS o organizzazioni simili
• Conoscenza approfondita del settore dello sviluppo internazionale; esperienza precedente con congregazioni religiose costituisce un vantaggio;
• Conoscenza delle tecniche e degli strumenti del Project Cycle Management;
• Ottima conoscenza dell’inglese; la conoscenza di altre lingue costituisce un vantaggio (es. francese, spagnolo, portoghese, ecc.);
• Conoscenza informatica di Word, Excel e PowerPoint.
• Ottime capacità organizzative, di gestione del tempo e delle scadenze; di lavorare in equipe e in ambienti istituzionali
• Condivisione della Mission e Vision della FVGS
• Disponibilità immediata

CONTATTI e MODALITÀ

  • Inviare la candidatura a: coord.sos@fondazionefvgs.it;
  • Indicare come oggetto: Candidatura posizione Project Manager;
  • CV in italiano;
  • Solo le persone selezionate saranno contattate per un colloquio

________________________________________________

FVGS Onlus sta selezionando un/a Project Manager con esperienza in raccolta dati nell’ambito del Progetto AICS AID 012590/06/7 dal titolo “Agricoltura sostenibile come veicolo per promuovere la sicurezza alimentare, l’empowerment femminile e lo sviluppo socio-economico” da inserire nella sua operatività in Italia (Roma) con 2 missioni in Sud Sudan (Central Equatorial State, Rajaf Locality). Durata 15 mesi.

Scadenza candidature 20/09/2024

Coordinatore Progetto AICS – Sud Sudan

La FVGS ricerca un/a Coordinatore/rice di progetto, da inserire nella propria operatività in Italia con missioni temporanee in Sud Sudan.

L’adesione alla mission di FVGS, al Codice Etico e alle varie policy in essere costituisce non solo un impegno ma è parte integrante degli obblighi contrattuali.

1.DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE

Contesto: La FVGS Onlus è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) statutariamente finalizzata alla cooperazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale secondo quanto previsto al Capo VI della L. 125/14 nel caso dell’Art. 26, non iscritta all’Elenco. Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e favorisce lo sviluppo olistico della persona promuovendo il diritto all’educazione e l’empowerment di bambini, giovani e donne in situazione di vulnerabilità.

Il progetto “AGREE” – Agricoltura sostenibile come veicolo per promuovere la sicurezza alimentare, l’empowerment femminile e lo sviluppo socioeconomico – intende rafforzare la capacità produttiva agricola diversificata e sostenibile delle donne dei villaggi di Nesitu, Mori, Mogiri, Bilinyang, Mafau, Jebel Lemon, Kodoro, Adodi, Shirkat e Gumbo, in Sud Sudan, al fine di migliorare la loro sicurezza alimentare e quella delle loro famiglie e comunità. L’area geografica di intervento è caratterizzata da povertà diffusa e un’acuta crisi alimentare e dei mezzi di sostentamento. Le agricoltrici sono il perno dell’economia locale e al contempo i soggetti più vulnerabili. L’agricoltura è arretrata e di sussistenza.

Posizione: Project Manager con esperienza in raccolta dati

Luogo e sede di lavoro: Roma, con due missioni previste in Sud Sudan presso il Mazzarello Women Promotion Centre (MWC) ‐ Salesian Sisters of S. John Bosco di Gumbo e con spostamenti in altre zone del paese.

Durata contratto: 15 mesi

Inizio contratto: 01/10/2024

Tipologia contratto: contratto di collaborazione continuativa – impiego part-time.

Compiti e responsabilità:

  • Coordinare e monitorare le attività previste nel progetto
  • È responsabile delle seguenti responsabilità e funzioni:
  1. Attività di ricerca da remoto e in loco sulle tematiche del progetto;
  2. Realizzazione di una ricerca qualitativa in loco sulle best practices scaturite dal progetto (Preparazione del questionario da somministrare alle beneficiarie, -Implementazione delle focus group discussions in loco con le beneficiarie, analisi dei dati);
  3. Analisi delle buone pratiche e creazione di un manuale in 2 lingue (italiano e inglese) per altre realtà che operano nell’ambito della sicurezza alimentare in Africa;
  4. Supporto alla controparte locale per la realizzazione di attività di advocacy presso il governo locale e realtà internazionali in loco;
  5. Preparazione di report narrativi e finanziari relativi agli avanzamenti e conclusione del progetto;
  6. Attivazione di un network di stakeholders in Italia e in Sud Sudan;
  7. Organizzazione di un evento di divulgazione per la diffusione delle Buone Pratiche scaturite dal progetto.

2.REQUISITI E COMPETENZE RICHIESTE

  • Conoscenza del contesto dell’area;
  • Esperienza di gestione di progetti AICS, preferibilmente nell’ambito dello sviluppo agricolo;
  • Conoscenza degli strumenti per il monitoraggio, raccolta dati e produzione di report dei progetti di cooperazione internazionale;
  • Disponibilità a trasferte nel paese;
  • Almeno 2 anni di esperienza sul campo;
  • Capacità di coordinamento del lavoro in remoto in contesti complessi;
  • Capacità di relazione anche con cariche istituzionali;
  • Capacità di supporto al lavoro di gruppo e sotto stress;
  • Ottima capacità di comunicazione;
  • Buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
  • Conoscenza del Project Cycle Management;
  • Buone conoscenze informatiche (pacchetto Office, Internet, Skype, applicativi per la gestione di progetto).

3.REQUISITI PREFERENZIALI

  • Precedente esperienza nel paese
  • Precedente esperienza nell’ambito di gestione progetti in Food Security

4.CONTATTI e MODALITÀ

  • Inviare la candidatura a: progetti@fondazionefvgs.it;
  • Indicare come oggetto: Candidatura posizione AICS Sud Sudan;
  • CV in italiano e/o inglese con l’indicazione di almeno 2 referenze e lettera motivazionale;
  • Solo le persone selezionate saranno contattate per un colloquio, ci scusiamo in anticipo con chi non riceverà alcuna risposta;

___________________________________________________

FVGS ETS sta selezionando un/a Project Manager con esperienza in progetti AICS, 8 per mille, CEI e Fondazioni Private da inserire nella propria operatività in Italia con missioni temporanee all’estero.

L’adesione alla mission di FVGS, al Codice Etico e alle varie policy in essere costituisce non solo un impegno ma è parte integrante degli obblighi contrattuali.

DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE

Posizione: Project Manager

Luogo e sede di lavoro: Roma

Durata contratto: 6 mesi

Inizio contratto: 01/09/2023

Tipologia contratto: contratto di collaborazione a tempo determinato – impiego part-time – lavoro in sede, non è previsto smartworking

Scadenza candidature: 21/08/2023

Compiti e responsabilità:

La FVGS ETS è alla ricerca di un Project Manager/Grant Officer che possa lavorare nell’Ufficio Progetti e che si occupi operativamente dell’ideazione, pianificazione, redazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti di cooperazione allo sviluppo.

PRINCIPALI MANSIONI E CARATTERISTICHE
• Identificazione di opportunità di finanziamento;
• Supporto ai partner locali per la pianificazione strategica – Supporto ai partner locali per le varie fasi della pianificazione strategica (valutazione dei bisogni, valutazioni, progettazione dei piani strategici);
• Supporto ai partner locali nella redazione proposte progettuali nel rispetto delle richieste, dei bandi e linee-guida dei donatori, assicurandone la completa documentazione progettuale richiesta (logical framework, budget, pano di monitoraggio);
• Monitoraggio e supporto ai partner locali per una corretta gestione finanziaria dei progetti, in accordo con le linee guida degli enti finanziatori in termini di implementazione budget, eleggibilità dei costi, rendicontazione ed audit; anche svolgendo direttamente l’attività di rendicontazione stessa;
• Monitoraggio dell’implementazione delle attività progettuali, istruendo, coordinando e supervisionando le attività implementate anche attraverso viaggi di monitoraggio;
• Curare le relazioni con i donatori e i partners di progetto per garantire un’efficace implementazione delle attività e rafforzamento delle partnerships

REQUISITI
• Laurea in Economia, Relazioni internazionali/Scienze politiche o sociali
• Esperienza minima di 3 anni nell’ambito della progettazione preferibilmente presso ONG, ETS o organizzazioni simili
• Conoscenza approfondita del settore dello sviluppo internazionale; esperienza precedente con congregazioni religiose costituisce un vantaggio;
• Conoscenza delle tecniche e degli strumenti del Project Cycle Management;
• Ottima conoscenza dell’inglese; la conoscenza di altre lingue costituisce un vantaggio (es. francese, spagnolo, portoghese, ecc.);
• Conoscenza informatica di Word, Excel e PowerPoint.
• Ottime capacità organizzative, di gestione del tempo e delle scadenze; di lavorare in equipe e in ambienti istituzionali
• Condivisione della Mission e Vision della FVGS
• Disponibilità immediata

CONTATTI e MODALITÀ

  • Inviare la candidatura a: coord.sos@fondazionefvgs.it;
  • Indicare come oggetto: Candidatura posizione Project Manager;
  • CV in italiano;
  • Solo le persone selezionate saranno contattate per un colloquio